
Una rete sul territorio
per la promozione del benessere

Una rete sul territorio
per la promozione del benessere
Connessioni, contaminazioni e costruzione di competenze sono alla base dei progetti che USE sta attivando con diverse realtà e organizzazioni pubbliche e private. L’obiettivo è la promozione del benessere e delle sue buone pratiche. Quartieri, strade, posti di lavoro, luoghi di ritrovo, scuole, palestre, oratori, esercizi commerciali, centri culturali e tutte le realtà con le quali quotidianamente ci relazioniamo e talvolta ci scontriamo, sono attraversate dal bisogno di una maggiore cultura dell’ascolto, della relazione, del contatto e di una comunicazione ecologica. Siamo convinti che il miglior modo di dare valore al nostro lavoro e al nostro desiderio di costruzione sia connettersi alle comunità e promuovere lo sviluppo del potenziale umano.
- Costruire sul territorio dei centri di collaborazione, di promozione sociale per favorire identità e coesione nella comunità
- Realizzare progetti e connessioni con le realtà del territorio
- Realizzare interventi educativi e di prevenzione del disagio giovanile
- Incrementare le risorse esterne per favorire lo sviluppo delle capacità della comunità
- Agire per individuare i bisogni dei singoli e farvi fronte
Sapere
Saper Fare
Saper Essere
Innovazione ed esperienze
USE sta costruendo una rete tra realtà diverse con una radice comune: la promozione del benessere sociale.
Siamo convinti che connetterci gli uni agli altri aumenti la possibilità di generare cambiamenti.
In questa pagina trovi alcune delle realtà con le quali siamo in relazione e con le quali stiamo progettando azioni di innovazione sociale.
USE è aperta al tuo contributo: contattaci!
Sapere Esperienziale
Le connessioni e le relazioni
CONNESSIONI è lo spazio dove USE costruisce relazioni territoriali tra soggetti, pubblici e/o privati, con l’obiettivo di definire una rete di connessioni culturali, in grado di creare sinergie nelle città e nelle province in una prospettiva di governance per la promozione della salute metropolitana; favorire la crescita di progetti innovativi e di qualità, caratterizzati da una forte compartecipazione tra persone e realtà del territorio; creare luoghi di scambio progettuali, politici e intercurturali.
Proverbio africano