Fare un percorso personale e professionale di “Formazione Coaching” con il modello i-coaching® è un’esperienza di crescita rivolta a tutti coloro che intendano migliorare le proprie performance lavorative e motivazioni esistenziali. Diventa Coach, aprendendo le tecniche e le metodologie proprie del coaching psicosociale.

USE i-coaching® to be Coach!

i-coaching® è un efficace ed innovativo supporto per professionisti di diverse aree.
Area Umanistica:
educatori, docenti, pedagogisti, counselor e assistenti sociali.
Area Sanitaria:
psicologi, infermieri e medici.
Area Giuridico-Aziendale:
avvocati, commercialisti, dirigenti, imprenditori e manager.

Proposte formative

CONDIVIDI ORA

John Whitmore, pioniere del coaching, afferma che per costruire nuovi orizzonti
professionali e individuali occorre essere creativi e non conformarsi.

Valori essenziali i-coaching® 

time
attention
respect

Punti fermi da cui salpare

Il modello i-coaching® favorisce la piena espressione e valorizzazione delle potenzialità umane, promuove nell’individuo lo sviluppo di un pensiero creativo e costruttivamente critico, facilità la costruzione di reti progettuali nelle comunità e nelle organizzazioni, amplifica le risorse dei gruppi e ne facilita i cambiamenti.

Il modello i-coaching® integra un insieme di pratiche, tecniche e funzioni provenienti dal coaching e dalle numerose discipline umanistiche, sociali, aziendali e artistiche che assecondano la sua natura, storicamente, multidisciplinare.

L’attività professionale e i servizi di coaching sono erogati da un coach professionista. L’intervento del coach può essere individuale o di gruppo e si fonda su un rapporto contrattuale motivato dalla scelta del cliente/cochee di utilizzare il coaching per la realizzazione di un percorso. Secondo i principi di parità, libertà e autoresponsabilità, propri dei contratti e dei servizi di coaching, il professionista e il cliente concordano e valutano insieme: obiettivi, tempi, tappe e verifiche del percorso.

I temi concordati e oggetto del servizio professionale, escludono attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile. Qualora la collaborazione/partnership tra coach e cliente/cochee non risultasse efficace o non si riuscisse a identificare, costruire e realizzare, un progetto il coach rimetterà il suo mandato.

La nostra filosofia è orientata allo sviluppo di fiducia, flessibilità e intelligenza emotiva. La consapevolezza delle nostre risorse incrementa il senso di autoefficacia e ci rende protagonisti della vita.

i-coaching® si offre come metodologia per accompagnare individui e sistemi. In una società in continua evoluzione più coltiviamo il nostro livello di presenza e competenza più aumentiamo le probabilità di conservare alta la qualità del nostro benessere e della nostra esistenza.

Registrazione

Lascia i tuoi riferimenti per le presentazioni
L’ingresso è libero, registrati.




    Voglio ricevere informazioni su questo argomento, NO SPAM
    Inviando nome/e-mail acconsento al trattamento dei dati personali- Privacy policy

    Il coaching è un processo evolutivo e creativo che valorizza i talenti e le risorse personali.

    Maggiore è la fiducia nelle proprie possibilità e maggiore è la probabilità di raggiungere i propri traguardi.

    I processi formativi i-coaching® permettono di apprendere e successivamente di trasmettere.
    Il coach è un catalizzatore e le persone che scelgono il coaching possono:

    • individuare risorse e potenzialità,
    • generare performance e nuovi equilibri,
    • custruire start-up organizzative,
    • promuovere cambiamenti,
    • raggiungere obiettivi,
    • miglorare le relazioni.

    I corsi propongono un apprendimento teorico-esperienziale integrato dalle numerose discipline umanistiche, sociali, aziendali, artistiche che assecondano la natura, storicamente, multidisciplinare del coaching.

    Le tue nouve competenze sempre con te

    Scuola di Coaching Professionale
    Diventare Coach

    corso 120 – i-coaching® professional

    formazione coaching professionale
    formazione coaching professionale

    Scuola di Coaching Professionale
    Abilità di Coaching per Professionisti

    corso 60 – metodi integrati SoC e i-coaching®

    formazione abilità di coaching
    formazione abilità di coaching