Le proposte formative ed i corsi hanno radici nei fondamenti umanistici che, nel corso di cinquant’anni, hanno influenzato il mondo delle attività psicosociali, sociali e relazionali.
L’esperienza e l’apprendimento integrati con la ricerca e le buone pratiche, generano innovazione e hanno una ripercussione diretta nel aggiornare la cultura professionale.
Insieme ai nostri corsisti vogliamo:
– Integrare esperienza e vita quotidiana
– Riappropriarci del fascino dell’impossibilità e delle opportunità
– Co-Costruire processi evolutivi in una società complessa
I percorsi formativi e laboratori sono un supporto per professionisti dell’area Umanistica e Sanitaria come: educatori, docenti, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi, infermieri e medici.
La formazione si fonda sulla necessità di nutrimento personale e professionale che ognuno di noi ha.
L’apprendimento che produce effetti nel quotidiano basa la sua efficacia su esperienze Ri-Generative.
L’apprendimento Esperienziale genera stimoli ed elaborazioni in funzione della nostra disponibilità.
Il processo stimolato dalla formazione proposta è: esperienza-apprendimento-esperienza-cambiamento.
Quattro valori e un processo da seguire

abbiamo seguito un’intuizione e co-costruito un’idea…
Poi abbiamo incontrato il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università delgi Studi di Salerno e…
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno
CONSULENZA SOCIO-RELAZIONALE
L’attuale contesto socio-culturale esprime bisogni nuovi (solitudini, smarrimento, demotivazione, sfiducia verso gli altri e verso il futuro) che si trasformano in malesseri esistenziali e relazionali. Si possono trovare risposte adeguate in interventi di tipo socio-relazionale capaci di aiutare le persone a sciogliere dubbi, motivarsi, saper scegliere, affrontare con adeguatezza i conflitti nelle relazioni.
A tale scopo servono competenze professionali per intervenire sui livelli cognitivi, emotivi e motivazionali per facilitare processi di coping e problem-solving, orientando e aiutando la persona nella ricerca di soluzioni funzionali ed ecologiche.
La TASSA DI ISCRIZIONE al Corso è fissata in 2 rate, la prima di € 366,00 da corrispondersi
all’Immatricolazione, la seconda rata di € 350,00 da versare entro il 29 ottobre 2021.
Scarica il programma completo http://bit.ly/socio-relazionale
Per informazioni: use@saperesperienziale.it
Il Corso intende rispondere a un bisogno formativo dei profili professionali nelle Relazioni di Aiuto.
Aggiornare e/o acquisire competenze tecniche, abilità e conoscenze per gestire in modo efficace il lavoro del “prendersi cura”. Il corso mira a qualificare Professionisti nel campo della Consulenza Sociale e Relazionale.
NELLO SPECIFICO IL CORSO SI PROPONE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI:
- Aumentare nei Professionisti dell’Aiuto le conoscenze e abilità necessarie ad
affrontare i bisogni e disagi di natura relazionale. - Valorizzare l’esperienza come presupposto dell’apprendimento, affinché
l’operatore sviluppi autoriflessività e consapevolezza del proprio agire. - Stimolare il riconoscimento delle influenze di contesto sull’identità sociale,
per inquadrare i disagi nel paradigma della complessità. - Aumentare l’integrazione tra teoria ed esperienza concreta, attraverso una
metodologia fortemente interattiva e un approccio laboratoriale. - Promuovere un approccio ‘empowered-oriented’, per potenziare le risorse e
promuovere l’agio piuttosto che l’intervento sugli aspetti disfunzionali
Scarica il programma completo http://bit.ly/socio-relazionale
Per informazioni sociorelazionale@unisa.it
Un piano di studi che integra ricerca teorica ed esperienza professionale
Il Corso si articola in 120 ore di lezioni per un credito formativo di 20 CFU.
Il Corso è organizzato in: lezioni frontali (50 ore – 9 CFU), seminari (30 ore – 5 CFU), laboratori (20 ore – 3 CFU), produzione elaborato e discussione finale (20 ore – 3 CFU).
Il Corso è erogato interamente online sulla piattaforma DAD Microsoft Teams, con lezioni
interattive che si svolgono il giovedì e il venerdì pomeriggio (18.00-20.00) e, a settimane
alterne, il sabato (9.30-13.30), per tutta la durata del corso.
Il corso avrà inizio il 31 agosto 2021 e terminerà a marzo 2022. Le attività formative sono organizzate in 6 moduli didattici, è previsto un Esame finale per verificare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito dei singoli moduli.
Lo staff didattico è composto da Docenti universitari e da Formatori con comprovata esperienza nel lavoro sociale, nel Couselling psicosociale e nel Coaching.
DIRETTORE DEL CORSO: Prof. Gennaro Iorio
Scarica il programma completo http://bit.ly/socio-relazionale
Per informazioni sociorelazionale@unisa.it
Programma completo CLICCA QUI
Mail dedicata saperesperienziale@gmail.com
INFORMAZIONI
Lascia i tuoi riferimenti per ricevere informazioni
Le tue nouve competenze sempre con te
I responsabili USE e WeBuilding invitati dal Dipartimento di Scienze Sociali per realizzare i laboratori del corso di:
CONSULENZA SOCIO-RELAZIONALE.
[layerslider id=”4″ /]