Il Gruppo USE
L’Università del Sapere Esperienziale è un network per la formazione e la promozione del benessere; raggruppa professionisti provenienti da diversi ambiti uniti, dalla comune ambizione di voler diffondere ricerca, conoscenza e pratica dell’innovazione sociale e dell’apprendimento esperienziale. In USE vogliamo costruire un patrimonio comune ed uno spazio creativo dove condividere e realizzare progetti di crescita sociale e professionali. In USE vogliamo condividere e moltiplicare le possibilità di ognuno, senza alcun pregiudizio. In USE vogliamo sperimentare soluzioni che riteniamo poter diventare successi individuali e prospettive di gruppo e che valorizzino l’intelligenza collettiva.
Coordinamento
Nel Coordinamento di USE si sono riunite persone desiderose di essere interruttori sociali, di impegnarsi nel promuovere costrutti come: autorealizzazione, crescita personale, sviluppo delle competenze, ottimismo, auto-determinazione, condivisione e resilienza. Donne e uomini che si interrogano su come generare cambiamenti e ripensare modelli di formazione e di cooperazione. Il fine è contribuire e riorientare le nuove generazioni. Attivare processi orientati al pieno sviluppo del potenziale umano costruendo spazi rispettosi e stimolanti per accendere creatività e sollecitare i confronti. Siamo desiderosi di far diventare USE un generatore di cambiamenti che sostenga le persone nel controllare e indirizzare al meglio la loro esistenza coltivando quelle emozioni positive che hanno il potere di ampliare le capacità intellettuali, fisiche e sociali.
ANTONELLO DOMENICO MALLAMO
Educatore e Counselor Professionista, Formatore e Supervisore in Counseling
Si è occupato per 15 anni di prevenzione del disagio e promozione del “ben-essere” per le politiche giovanili del territorio di Bologna e provincia. Dal 2008 al 2015 ha coordinato, insieme ad altri colleghi, percorsi di alta formazione in Counseling Professionale a Napoli in qualità di vicepresidente della Scuola Superiore Europea di Counseling ASPIC sede di Napoli-Avellino. Ha fondato la Società ARGANTE nella sua amata Bologna. ARGANTE ed USE rappresentano il suo modo di vivere e costruire il mondo delle relazioni e della formazione. La passione per l’integrazione, le contaminazioni, l’arte, il teatro e la narrazione creativa l’hanno portato a maturare un modello operativo di lavoro orientato a potenziare LIFE SKILLS, COERENZA SOCIALE e un po’ di sano UMORISMO.
CONCETTA STORNANTE
Psichiatra e Psicoterapeuta
Medico psichiatra e psicoterapeuta per le situazioni di crisi, separazione e cambiamenti di vita (lutti) e cura persone con patologie croniche invalidati e con prognosi infausta Esercita da oltre 25 anni, sia all’interno dei servizi pubblici che come libera professionista, e ha maturato una vasta esperienza specie in campo psiconcologico. Infatti assiste pazienti oncologici e i loro famigliari, e si occupa della formazione di medici, operatori sanitari e volontari in questo settore. Dal 1999, è membro del Consiglio Direttivo di SIPO (Società Italiana di Psiconcologia) della sezione Emilia Romagna. Nel 2009 ha fondato, con altre persone, l’ associazione di solidarietà sociale “Demetra- Il seno: cura e cultura“, di cui presiede le attività a favore delle donne con il tumore al seno e della promozione della salute comunitaria.
LUCA FERRARI
Avvocato
Avvocato, è of counsel dello studio Jones Day presso l’ufficio di Milano. Si occupa prevalentemente di diritto tributario nazionale ed internazionale, con particolare riferimento ad operazioni di M&A, finanziamenti e rifinanziamenti, ristrutturazioni societarie e operazioni immobiliari.
ISABELLA PELLICCIA
Counselor Professionista a mediazione artistica
MONIA CANTAGALLO
Esperta in Scienze Sociali – Counselor Professionista
Gruppo progettazione e ricerca
Il Comitato per la progettazione e la ricerca è un organo consultivo che assiste il Coordinamento USE nella selezione e valutazione delle iniziative da promuovere. Il Comitato incoraggia e valuta le sinergie che si sviluppano tra i componenti del CoWorking USE. Favorisce la ricerca di pareri qualificati sotto il profilo tecnico e/o scientifico in ordine alle implicazioni prodotte dalle iniziative promosse.
Gruppo CoWorking
Il Gruppo CoWorking si fonda sull’aggregazione e sulla condivisione di spazi, di idee, di gruppi e sul lavoro di rete generato da ciascuno degli innovatori che vi aderiscono. I professionisti del gruppo USE sono innovatori e portatori di idee. Professionisti diversi ed esperti pronti a crescere insieme e condividere buone pratiche professionali.
CONCETTA STORNANTE
Psichiatra e psicoterapeuta
Medico psichiatra e psicoterapeuta per le situazioni di crisi, separazione e cambiamenti di vita (lutti) e cura persone con patologie croniche invalidati e con prognosi infausta Esercita da oltre 25 anni, sia all’interno dei servizi pubblici che come libera professionista, e ha maturato una vasta esperienza specie in campo psiconcologico. Infatti assiste pazienti oncologici e i loro famigliari, e si occupa della formazione di medici, operatori sanitari e volontari in questo settore. Dal 1999, è membro del Consiglio Direttivo di SIPO (Società Italiana di Psiconcologia) della sezione Emilia Romagna. Nel 2009 ha fondato, con altre persone, l’ associazione di solidarietà sociale “Demetra- Il seno: cura e cultura“, di cui presiede le attività a favore delle donne con il tumore al seno e della promozione della salute comunitaria.
MARIANO IAVARONE
Assistente Sociale, Mediatore Familiare e Counselor Professionista
Laureato in Scienze del Servizio Sociale a Napoli ed in Scienze e Tecniche Psicologiche a Roma, si è specializzato come consulente familiare e coordinatore di servizi per la famiglia e i minori presso l’Università di Teramo. Si è formato come counselor presso il Centro Logos di Caserta, centro di analisi transazionale ad orientamento psicodinamico. E’ membro del direttivo nazionale dell’AIAT (associazione italiana di analisi transazionale) e responsabile della commissione counaeling. E’socio-formatore e supervisore del CNCP (coordinamento nazionale counselor professionsiti), socio AIMS (associazione internazionale mediatori sistemici) e AIMMF (associazione italiana magistrati per i minorenni e la famiglia).
ANNAGUYA FANFANI
Psicologa Formatrice e Supervisore
Ha conseguito un dottorato in Studi per la Pace e Risoluzione dei Conflitti – sezione interpersonale. Insegna teorie e tecniche di counseling relazionale presso l’Università degli Studi di Siena. È docente di percorsi formativi sulle competenze relazionali in ambito scolastico e familiare. È vicepresidente dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali ANCORE e membro del direttivo di Federcounseling.
ANTONELLA SIRCANA
Psicologa, counselor
Dopo essersi specializzata in psicologia del lavoro, aver conseguito il master triennale in counseling ed essersi formata come consulente di orientamento, ha lavorato presso l’Università degli Studi di Sassari come psicologa e counselor per gli studenti diplomandi e universitari. Si occupa di accompagnamento al lavoro, orientamento e formazione per adolescenti ed adulti. Inoltre progetta e sviluppa attività formative per il benessere personale.
DAVIDE BARCHI
Counselor, Formatore in discipline orientali
Una volta una insegnante mi chiese se per me c’erano molte differenze tra praticare e vivere. Questa domanda mi ha aiutato in tutta la mia vita a mantenere un atteggiamento da principiante, indispensabile per continuare ad apprendere. Insegno e aiuto le persone grazie ai miei maestri che lo hanno fatto prima di me, con gratutidine e gioia!
MASSIMO CASA
Fotografo
Fotografo per passione ama la ricerca e l’immagine nelle sue più svariate forme. Costruisce percorsi fotografici poliedrici fatti sia di studio e calcolo, sia di improvvisazione come quelli di strada che colgono vita e aspetti sociali di un mondo che cambia. La vita è vissuta nell’esperienza come la fotografia, che diventa “arte per sé” quando racconta di noi e della nostra esistenza quotidiana.
TIZIANO CASONATO
Counselor Formatore specializzato nell’area Mindfullness
Mi chiamo Tiziano Casonato e sono un formatore professionista. Credo che ogni persona possa vivere una vita appagante e col cuore aperto. La mia aspirazione è quella di contribuire ad una società basata sulla consapevolezza, sulla compassione e sull’altruismo sostenibile. La mia formazione è radicata nella psicologia e nella meditazione buddhista e creo percorsi di consapevolezza per persone, gruppi e aziende che vogliono scoprire i propri valori più profondi e cambiare con coraggio, onestà e armonia.
JESSICA COSTANZINI
Counselor e Scrittrice Creativa
Il saper stare nella relazione, in autenticità ed accoglienza, e il saper ascoltare senza giudizi sono i principi che racchiudono l’essenza del suo lavoro. Affascinata dalle storie nutre un’inguaribile fiducia nel potenziale delle persone e nell’umana propensione all’autodeterminazione, alla crescita e al cambiamento. L’interesse per la persona e la sua unicità l’hanno portata a diventare Counselor Professionista. Parallelamente ha approfondito le tematiche legate alla conduzione dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto che agevolano l’empowerment dell’individuo attraverso il sostegno del gruppo. Ama coniugare la passione per la scrittura e la musica con il suo lavoro. Nel corso degli anni ha maturato una specifica esperienza in ambito LGBTQ.
GIUSEPPE COLALEO
Filosofo, Counselor Formatore
Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulla storia della nozione di ‘anima’ nel mondo greco antico, da Omero e Platone. È Counselor in Psicosintesi e Coach in PNLU (Programmazione Neuro Linguistica Umanistica). Insegnante di storia, filosofia, lingua e letteratura italiana. Opera come Counselor e insegna in diverse scuole di Counseling a Milano e a Sondrio. Conferenziere, articolista e saggista di argomenti storici, filosofici, letterari e psicologici.
GAIA GOTTIPAVERO
Formatrice di mindfulness
Collabora con la Mindfulness Association e con Inner Sight come docente nei training di Mindfulness, Compassion e Insight e nella formazione degli insegnanti di mindfulness. Conduce corsi di mindfulness in otto settimane del programma MBLC (Mindfulness Based Living Course). Si è formata con Rob Nairn e la Mindfulness Association, per la quale è anche interprete e traduttrice.
STEFANIA GIORGI
Facilitatore dell’apprendimento, Life Coach e Counselor socio-sanitario
Per il settore sanità, cura l’analisi del bisogno formativo per progettare e realizzare percorsi di sviluppo professionale centrati sul potenziamento delle capacità relazionali, sullo sviluppo delle risorse e dei talenti individuali per consentire una piena assunzione di ruolo, il mantenimento della motivazione e del benessere della persona all’interno dell’organizzazione. Conduce laboratori di scrittura e public speaking. Facilita sessioni di lavoro dedicate alla trasformazione del conflitto e sviluppo delle capacità negoziali.